Sabato 29 ottobre 2011, si è svolta la presentazione ufficiale del nuovo libro di Patrizia Palese e Claudio Barbero ‘Gli infiniti volti dell’amore’.
L’incontro si è svolto a Roma in un luogo molto suggestivo, proposto da Patrizia Palese stessa, che essendo anche ricercatrice storica, è molto attenta nello scegliere location di alto valore culturale. La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l’arco Farnese e il vicino Palazzo Falconieri. L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere, senza identità o comunque che non potevano ricevere degne esequie. Tra le opere raffigurate all’interno della chiesa ricordiamo : Sant’Antonio Abate e San Paolo di Tebe e San Simeone Stilita, affreschi distaccati di Giovanni Lanfranco; una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni; all’altar maggiore la Crocifissione di Ciro Ferri (1680 circa).
Carlo Dilonardo, Regista ed Organizzatore di Eventi Teatrali presso Ass.Cult. Teatri&Culture, si è occupato della presentazione dell’evento, riuscendo a tessere con grande maestria i vari momenti. Come rappresentante della casa editrice ‘Linee Infinite’ era presente Michele Gentile, che si è occupato di dare il via introducendo l’evento stesso. Oltre ai due autori, protagonisti della presentazione, erano presenti due ospiti d’eccezione, due attori teatrali professionisti di grande talento, Fabrizio Romagnoli ed Emilia Tafaro, che hanno letto ed interpretato alcuni brani tratti dal libro stesso.
‘Gli infiniti volti dell’amore’ è un libro composto da 23 racconti, la metà dei quali scritti da Patrizia Palese e l’altra metà da Claudio Barbero. Il tema portante del libro è l’Amore. L’amore non inteso nella normale accezione che vede protagonisti un uomo ed una donna, ma l’amore inteso nel senso più ampio del termine. Si parla, infatti, dell’amore verso i figli, dell’amore verso Dio,dell’amore verso un animale, e dell’amore verso se stessi che, come ricordato da Patrizia Palese in un intervento a proposito di uno dei suoi racconti intitolato appunto ‘Io’, troppo spesso viene dimenticato o messo da parte. Si alternano, nella presentazione, momenti in cui i due autori raccontano le loro sensazioni a proposito del loro scritto,o raccontano di come è nata e di come si è svolta la loro collaborazione, a momenti nei quali la concentrazione viene spostata tutta sulla lettura di parte del testo, effettuata da Fabrizio Romagnoli ed Emilia Tafaro, con grande partecipazione e capacità espressiva.
Claudio Barbero definisce ‘diverso’ lo stile con cui vengono scritti i racconti, asserendo che mentre lui è più avvezzo ad un’interpretazione reale e distaccata della realtà descritta, Patrizia Palese, invece, è più propensa a guardare nell’interiorità dei personaggi, scavando a fondo nella loro anima. Un intreccio di stili e sensazioni, quindi, un punto di vista femminile ed uno maschile di un concetto universale ed imprescindibile come è l’amore.
La parte finale dell’incontro è stata dedicata alle domande da parte del pubblico partecipante. Alla domanda :’Quanto c’è di voi nei racconti scritti?’’ , i due protagonisti hanno risposto che non si tratta di uno scritto autobiografico, ma che il libro è nato da un’osservazione acuta e sensibile della realtà circostante e che i racconti narrati sono si, di fantasia, ma rappresentano situazioni che ogni persona potrebbe ritrovarsi a vivere nella sua quotidianità.
Vi ricordiamo che Fabrizio Romagnoli e Emilia Tafaro saranno protagonisti a Roma di un workshop intensivo di teatro della durata durata di due giorni, il 19 e 20 novembre 2011. Per informazioni leggere qui.
Il video integrale dell’evento che trovate quì sotto è una nostra produzione, chi fosse interessato a questo tipo di servizi e vuole avere maggiori info cliccare quì.
Scritto da Emanuela Arlotta
Buona visione.
[hdplay videoid=5 height=344 width=425 autoplay=false playlist=false]